Borghi e centri storici

Il Percorso delle Cappelle campestri di Pescosolido

descrizione immagine

Luogo:Pescosolido (FR)

€€ (nella media)

L'esperienza

Itinerario religioso a Pescosolido

Il percorso racconta una realtà artistica e religiosa molto antica degli abitanti del borgo di Pescosolido, il cui nome deriva da “terra rocciosa e solida”. Percorrerai un cammino ad anello di circa 5 km, dove incontrerai cappelle, chiese ed edicole votive che rappresentano i simboli della religiosità popolare, dove la devozione si univa al duro lavoro dei campi e alla pastorizia. Questo itinerario è un vero e proprio museo a cielo aperto, con piccole strutture architettoniche disseminate lungo il percorso; se ne contano oltre venti, delle quali tredici sono state restaurate.

Le edicole votive di Pescosolido

Queste edicole e chiesette, chiamate “Co’ne” (da icone), erano erette dai devoti fin dalla fine del 1600 per propiziare buoni raccolti, ripararsi dalle intemperie e proteggersi dalle calamità naturali. Dalla Madonna della Misericordia, a quella della Neve, del Prato, del Vallone, del Suffragio, queste strutture sono state restaurate anche grazie ai contributi dei discendenti delle famiglie di Pescosolido emigrate all’estero.

Durante il percorso, avrai l’opportunità di ammirare la Madonna della Misericordia, situata in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Questa cappella, come molte altre lungo il cammino, è stata oggetto di numerosi pellegrinaggi e cerimonie religiose nel corso dei secoli. La Madonna della Neve, invece, è situata in una radura tra i boschi, creando un’atmosfera di pace e serenità. Le tradizioni legate a questa edicola includono processioni e feste popolari che si svolgono ogni anno, attirando visitatori e fedeli da tutta la regione.

Proseguendo il cammino, incontrerai la Madonna del Prato, una delle più antiche edicole votive del borgo. La sua posizione, vicino ai campi coltivati, riflette la stretta connessione tra la devozione religiosa e l’agricoltura. Gli abitanti di Pescosolido vi si recavano per chiedere protezione per i raccolti e per la fertilità della terra. La cappella del Vallone, invece, situata in una gola rocciosa, serviva come rifugio per i pastori durante le tempeste e come luogo di preghiera per chiedere protezione dagli elementi naturali.

La Madonna del Suffragio, infine, è dedicata alla memoria dei defunti e rappresenta un luogo di raccoglimento e preghiera per le famiglie del borgo. Restaurata recentemente, questa cappella è un esempio dell’impegno della comunità di Pescosolido nel preservare il proprio patrimonio culturale e religioso. Le restaurazioni sono state rese possibili grazie anche ai contributi dei discendenti delle famiglie emigrate, che mantengono un forte legame con la loro terra d’origine e le sue tradizioni.

Lungo il percorso, non mancheranno le opportunità di incontrare gli abitanti del borgo, che con orgoglio condividono le storie e le leggende legate a queste antiche strutture. Potrai ascoltare aneddoti tramandati di generazione in generazione, che raccontano di miracoli, apparizioni e momenti di grande devozione.

Al termine del cammino, ti sentirai non solo arricchito dalla bellezza artistica e naturale del percorso, ma anche profondamente connesso alla storia e alla cultura di Pescosolido. Questo itinerario offre un’esperienza unica, un viaggio nel tempo che ti permetterà di riscoprire le radici spirituali e culturali di questa affascinante comunità.

Durata della visita

Offerta in

italiano

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Pescosolido, FR, Italia

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Consulta il sito ufficiale dell'attività per conoscere le informazioni aggiornate.

Contatti