Annuale

La rievocazione storica e la sagra delle castagne a Soriano nel Cimino

descrizione immagine

Luogo:Soriano Nel Cimino (VT)

gratuito

Scopri

Soriano nel Cimino si trova su uno sperone di roccia che domina la Valle del Tevere. Il borgo di origine
medievale e immerso in una monumentale faggeta, Patrimonio mondiale dell’Unesco, e circondato da
secolari castagneti.

La Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino: Una tradizione unica

La sagra delle castagne a Soriano nel Cimino è una tradizione molto antica ed una delle manifestazioni più suggestive della Tuscia.
Non solo si celebra il nobile frutto autunnale della castagna ma è l’occasione per rievocare gli
avvenimenti, le tradizioni e le leggende locali per essere ricordate e tramandate.

L’atmosfera della Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino

Nei giorni della festa il paese è tutto addobbato ed è possibile assistere a scene rievocative a metà strada
tra la storia e la leggenda. Il paese per tre settimane si trasforma completamente, anche da un punto di
vista architettonico. Vengono ricostruiti ponti levatoi, portoni, cancelli in ferro, torrette e ricoperte le
insegne dei negozi per ricreare un’atmosfera di tempi passati. In tutte le strade del centro storico vengono
appese le bandiere che ricordano gli stemmi dei signori un tempo proprietari del feudo di Soriano nel
Cimino.
Il paese è diviso simbolicamente in quattro contrade, e rievoca un periodo storico diverso in base agli
edifici storici che si trovano nell’area di appartenenza. L’arco temporale delle rievocazioni storiche di
tutte le contrade va dal 1200 al 1550.
Al termine delle manifestazioni una giuria composta da storici, sceneggiatori e esperti di gastronomia,
giudica e premia la migliore ambientazione e la migliore pietanza storica.
Diversi sono gli eventi:
il CONVIVIUM SECRETUM: un percorso enogastronomico tra i sapori di tempi antichi. Il visitatore
può immergersi in una cena storica e degustare le pietanza di quel periodo nelle taverne delle contrade.
Il CORTEO realizzato con più di 500 figuranti con addobbi, abiti e accessori d’epoca con l’esibizione di
sbandieratori, spadaccini, focolieri e tamburini. .
Il PALIO: una gara tra i quattro rioni che si fronteggiano sia nella giostra giostra degli anelli sia nel torneo
degli arcieri.
IL PREMIO Nazionale “Vojola d’Oro” (termine dialettale che indica il nome della castagna),
riconoscimento che il comune di Soriano consegna a personaggi famosi che hanno dato lustro alla
cittadina. Il premio consiste una una castagna d’oro creata da un maestro orafo locale.
La festa conta oltre 40.000 visitatori provenienti da tutti i paesi del circondario e dagli oriundi sparsi nel
mondo.

Giorni

03 Ottobre 25

19 Ottobre 25

Orario di inizio

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Soriano Nel Cimino, VT, Italia

Come arrivare

Da nord:Autostrada A1 Firenze-Roma, uscita Attigliano, direzione Bomarzo-Viterbo fino al bivio per Soriano; Da sud: Autostrada A1 uscita Orte, superstrada per Viterbo fino allo svincolo per Soriano. Da Roma si può raggiungere Soriano percorrendo anche la SS Cassia.

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Ente organizzatore

Ente Sagra delle castagne