GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.1

Puglia, Basilicata, Abruzzo, Emilia-Romagna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.2

Sicilia, Calabria, Molise, Lombardia

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.3

Marche, Veneto, Lazio, Sardegna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.4

Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Piemonte

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.5

Liguria, Umbria, Valle D'Aosta, Toscana

inserisci la città/comune
  • Radici di eleganza . Cerimonia di accoglienza della Famiglia De Luca - da Parigi ad Atina
    Luglio 
    2025 

    Radici di eleganza . Cerimonia di accoglienza della Famiglia De Luca - da Parigi ad Atina

    Evento unico

    Il 12 luglio 2025 alle 18:00, il Palazzo Ducale di Atina ospita "Radici di Eleganza", un evento di Italea Lazio ed EstAtina 2025. Protagonista sarà Marco De Luca, sarto di fama internazionale insignito della Légion d'Honneur, che ripercorrerà le sue origini atinati e la storia della sua illustre famiglia, i De Luca. Un viaggio tra moda, identità e memoria, celebrando il legame profondo con il territorio.

    Atina (FR)

    Dal 12 Luglio al 12 Luglio

  • La rievocazione storica e la sagra delle castagne a Soriano nel Cimino
    Ottobre 
    2025 

    La rievocazione storica e la sagra delle castagne a Soriano nel Cimino

    Annuale

    La sagra delle castagne a Soriano nel Cimino è una delle più suggestive manifestazioni storiche d'Italia. Rievoca gli eventi più significativi del territorio dal medioevo al Rinascimento

    Soriano Nel Cimino (VT)

    Dal 03 Ottobre al 19 Ottobre

  • Festival Delle Radici- Tappa Spartenze-Comune di Allumiere
    Dicembre 
    2024 
    FESTIVAL DELLE RADICI

    Festival Delle Radici- Tappa Spartenze-Comune di Allumiere

    Annuale

    Allumiere ospiterà il 1° dicembre una tappa del Festival delle Radici, un progetto itinerante e sostenibile nato per celebrare le tradizioni culturali, favorire l’inclusione e rafforzare i legami tra comunità locali e italiane all’estero. L’evento, organizzato presso il Museo Comunale Archeologico Naturalistico, prevede laboratori, discussioni sulla memoria collettiva e tavole rotonde sullo sviluppo sostenibile, con la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e artisti. Nato nel 2016 dall’Associazione AsSud, il festival utilizza la migrazione come chiave positiva per valorizzare e sviluppare i territori, promuovendo dialogo e crescita culturale.

    Allumiere (RM)

    Dal 01 Dicembre al 01 Dicembre

  • Festival Delle Radici- Tappa Spartenze-Comune di Castiglione in Teverina
    Novembre 
    2024 
    FESTIVAL DELLE RADICI

    Festival Delle Radici- Tappa Spartenze-Comune di Castiglione in Teverina

    Evento unico

    Il Festival delle Spartenze si colloca nell’ambito del Festival delle Radici come una manifestazione finalizzata a riunire gli attori culturali, la società scientifica e gli enti del territorio al fine di promuovere e sviluppare le comunità, utilizzando la migrazione in chiave positiva, come elemento interpretativo e di conoscenza.

    Castiglione In Teverina (VT)

    Dal 09 Novembre al 09 Novembre

  • FESTIVAL DELLE RADICI-TAPPA SPARTENZE-BOLSENA
    Ottobre 
    2024 
    Teatro

    FESTIVAL DELLE RADICI-TAPPA SPARTENZE-BOLSENA

    Evento unico

    Il Festival delle Spartenze si colloca nell’ambito del Festival delle Radici come una manifestazione finalizzata a riunire gli attori culturali, la società scientifica e gli enti del territorio al fine di promuovere e sviluppare le comunità, utilizzando la migrazione in chiave positiva, come elemento interpretativo e di conoscenza.

    Bolsena (VT)

    Dal 26 Ottobre al 26 Ottobre

  • Festival Delle Radici- Tappa Spartenze-Comune di Castel di Tora
    Ottobre 
    2024 
    Teatro

    Festival Delle Radici- Tappa Spartenze-Comune di Castel di Tora

    Evento unico

    Il Festival delle Spartenze si colloca nell’ambito del Festival delle Radici come una manifestazione finalizzata a riunire gli attori culturali, la società scientifica e gli enti del territorio al fine di promuovere e sviluppare le comunità, utilizzando la migrazione in chiave positiva, come elemento interpretativo e di conoscenza.

    Castel di Tora (RI)

    Dal 19 Ottobre al 19 Ottobre

Emigrazione e fede. Il culto di San Silverio dall'Isola di Ponza a New York

Il culto di San Silverio dall’isola di Ponza a New York Il culto di San Silverio a Ponza si lega alle vicende del suo pontificato travagliato e di una vita che si concluse in esilio, dopo essere stato costretto a lasciare il soglio pontificio. Silverio fu deportato nell’Isola di Ponza dove morì di stenti. La […]

leggi tutto

Credenze, riti e tradizoni orali : le radici della cultura popolare del Lazio.

Riti, credenze e tradizioni popolari nel Lazio Il Lazio è una regione ricca di tradizioni e credenze che affondano le radici in un passato lontano, tramandato oralmente dalle generazioni più anziane. Questi riti, che si svolgono principalmente in occasione di feste religiose e stagionali, costituiscono una parte fondamentale della cultura popolare laziale, portando con sé […]

leggi tutto

Rockefeller center: L’albero di Natale di New York è una storia italiana

L’albero del Rockefeller Center: Una tradizione che affonda le radici nella storia di Cesidio Perruzza Nel cuore della grande storia del Rockefeller Center a New York, un capitolo memorabile è dedicato a Cesidio Perruzza, un uomo dal cuore ciociaro che, nel lontano 1901, lasciò la sua terra natale, l’Italia, per cercare fortuna negli Stati Uniti. […]

leggi tutto

FAQ