descrizione immagine

Itinerario di 3 giorni

Monasteri e abbazie nascoste nel cuore dell'Italia

descrizione immagine

L'esperienza

Un tour nel monasteri nascosti del Lazio, è un’esperienza che unisce spiritualità, storia e bellezza naturale. Questo tipo di tour consente di immergersi nella storia, nella spiritualità e nella natura dei luoghi più nascosti e significativi della tradizione monastica che offrono momenti di relax e di pura riflessione.

In pillole

chiesa

Itinerario

L'Abbazia di Farfa

9:30 – Visita Guidata dell’Abbazia di Farfa:

  • La Chiesa Abbaziale: La chiesa principale dell’abbazia, dedicata a San Lorenzo, è un magnifico esempio di architettura romanica. Il suo interno è caratterizzato da un’imponente navata centrale e da affreschi e decorazioni che raccontano la storia religiosa e monastica del luogo.
  • Il Chiostro: Il chiostro, un luogo di grande spiritualità, è uno degli spazi più suggestivi dell’abbazia. La visita ti permetterà di apprezzare la sua architettura elegante e la serenità che trasmette. Questo spazio è stato per secoli un punto di incontro per i monaci, dove potevano ritirarsi per pregare e meditare.
  • La Cripta: La cripta dell’abbazia è un luogo affascinante e misterioso, con antichi resti di affreschi e decorazioni che testimoniano il ricco patrimonio artistico dell’abbazia. Qui, potrai ammirare anche il sarcofago di San Lorenzo, il patrono dell’abbazia.

11:00 – Visita al Museo dell’Abbazia di Farfa

All’interno del complesso abbaziale si trova anche un piccolo museo che conserva oggetti liturgici, manoscritti medievali e reperti archeologici che testimoniano la lunga e affascinante storia dell’abbazia. Tra i pezzi più significativi, si trovano antichi codici miniati, oggetti sacri e testimonianze della vita quotidiana dei monaci.

Pausa pranzo nei dintorni dell'Abbazia

12:30 – Pranzo nel Ristorante dell’Abbazia o in una trattoria locale

Il pranzo è un’opportunità per gustare i piatti tipici della Sabina, una cucina semplice ma saporita, a base di ingredienti freschi e locali. Se il monastero offre un ristorante o una caffetteria, potrai gustare un pranzo leggero, ma altrimenti nelle vicinanze ci sono diverse trattorie e agriturismi che propongono piatti tradizionali, come pasta fatta in casa, olio d’oliva locale, carne e formaggi tipici.

14:30 – Passeggiata nei Giardini e nei Dintorni dell’Abbazia

Dopo pranzo, ti consiglio di passeggiare nei giardini e nei dintorni dell’abbazia, che sono un’ulteriore attrazione del luogo. Il complesso è immerso in una natura incontaminata, con splendidi sentieri che attraversano la campagna sabina. Questi spazi ti permetteranno di godere della tranquillità del posto, ascoltando solo il rumore del vento tra gli alberi e degli uccelli che cinguettano. È un’occasione perfetta per riflettere o semplicemente rilassarti.

Monastero delle Clarisse Eremite

16.00 Visita al Monastero delle Clarisse Eremite

Il tour vi condurrà attraverso luoghi affascinanti come la cucina del 1400, il vecchio refettorio, il coro del 1600, la stanza che ospita i corpi incorrotti di 17 monache conservati dal 1700, l’antica biblioteca e, infine, al Museo del Silenzio, un’esperienza innovativa sia nel contenuto che nella struttura.

Alla suggestione storica si unisce la testimonianza delle sorelle che vivono ancora oggi nel monastero, impegnate nella preghiera e nel silenzio. Le suore sono disponibili a condividere la loro esperienza spirituale con i visitatori, guidandoli personalmente durante il percorso.

19.30 – Cena in ristorante tipico a base di piatti della tradizione locale

Pernottamento

Benvenuto al Monastero di Santa Scolastica: Ritmi di Preghiera, Silenzio e Pace

7:00 – Arrivo e accoglienza

Arrivo al monastero, dove sarai accolto con un sorriso, spiegandoti brevemente la routine della giornata e invitandoti a unirti alla preghiera mattutina.

7:30 – Lodi mattutine

Se il tuo soggiorno è stato organizzato come un ritiro, puoi unirti alle Lodi mattutine, il primo momento di preghiera del giorno. La chiesa del monastero, semplice e raccolta, accoglie i visitatori per questo momento di lode e riflessione. La liturgia delle Lodi è un momento di silenzio e preghiera, in cui le suore, insieme ai visitatori, cantano inni e recitano i salmi.

8:00 – Colazione semplice e frugale

Dopo la preghiera, le suore ti invitano a una colazione semplice, preparata con ingredienti freschi e genuini, spesso provenienti dall’orto del monastero. La colazione potrebbe includere frutta, pane fatto in casa, marmellate, tè o caffè. La colazione è un momento di tranquillità, dove ogni parola è misurata e dove il silenzio aiuta a prepararsi per la giornata.

9:00 – Momento di meditazione personale

Dopo la colazione, hai del tempo libero per riflettere, meditare o pregare. Il monastero offre diverse possibilità di ritiro spirituale, inclusi spazi all’interno della chiesa o nel giardino circostante, che sono ideali per passeggiate meditativi o semplicemente per rimanere in silenzio, lontano dalla frenesia quotidiana. Se lo desideri, puoi anche leggere il Vangelo del giorno o altre letture spirituali.

10:30 – Incontro con una delle suore

Se desideri, puoi incontrare una delle suore per un colloquio spirituale. Le suore del monastero sono aperte al dialogo e spesso offrono supporto spirituale a chi cerca una guida o una riflessione più profonda sul cammino della fede. In questo momento, puoi parlare delle tue esperienze o chiedere consigli riguardo alla vita spirituale.

Nutrire il Corpo, Ristorare l’Anima

12:30 – Pranzo semplice ma nutriente

Il pranzo al monastero è un pasto semplice, ma ricco di sapori genuini. La cucina del monastero segue la tradizione francescana, quindi i pasti sono vegetariani e preparati con ingredienti freschi. Potresti trovare pasta con sugo di pomodoro, minestre di verdure, pane fresco e frutta. Le suore mangiano in silenzio, e anche i visitatori sono invitati a seguire questo momento di quiete, riflettendo sul cibo e sulla bellezza del silenzio.

14:00 – Passeggiata nel giardino e nei dintorni

Dopo il pranzo, è il momento ideale per fare una passeggiata nei giardini del monastero o nei sentieri circostanti, che si snodano tra gli alberi e la campagna. Il monastero è immerso in un paesaggio tranquillo e silenzioso, perfetto per la meditazione o per una riflessione personale. Durante la passeggiata, puoi osservare la natura e il lavoro delle suore nell’orto, dove spesso coltivano le loro verdure per i pasti quotidiani.

Nel Silenzio della Sera: Servizio, Preghiera e Riposo dell’Anima

15:00 – Momento di preghiera o partecipazione alla meditazione

Puoi partecipare alla preghiera del pomeriggio (le Lodi vespertine), un altro momento di riflessione e raccoglimento spirituale, che segna la transizione verso la fine della giornata. Se non desideri partecipare alla preghiera, puoi continuare a goderti il silenzio del monastero o utilizzare il tempo per la lettura spirituale o la scrittura.

16:00 – Attività di servizio (opzionale)

Molti monasteri offrono ai visitatori la possibilità di partecipare ad attività pratiche come la cura dell’orto o il lavoro manuale. Anche al Monastero di Santa Chiara è possibile contribuire a qualche attività quotidiana, come raccogliere erbe aromatiche, curare le piante, o altre semplici attività che ti aiutano a vivere in sintonia con il ritmo del monastero.

17:30 – Cena e preghiera serale

La giornata al monastero si conclude con una cena leggera, che segue la tradizione dei francescani di cibi semplici e frugali. Le suore ti invitano a condividere il pasto in silenzio, così come è tradizione. Dopo cena, puoi partecipare alla preghiera serale (Vespri), un momento finale di lode e riflessione prima del riposo.

19:00 – Riflessione finale e riposo

La giornata termina con un momento di silenzio. puoi ritirarti nella tua camera o nella cappella per una preghiera personale, concludendo così una giornata dedicata alla tranquillità, alla riflessione e alla spiritualità.

Pernottamento nel Monastero

Subiaco: Tra Grotta, Rocca e Monastero, nel Cuore della Vita Benedettina

9:00 – Arrivo e accoglienza

Arrivo al monastero di Subiaco, situato in una valle incantevole circondata da boschi e montagne. Una guida vi accoglierà e vi darà una breve introduzione alla storia del monastero.

9:15 – Visita alla Sacro Speco (la Grotta di San Benedetto)

La visita inizia con il Sacro Speco, la grotta dove, secondo la tradizione, San Benedetto di Norcia si ritirò per pregare e meditare. La grotta è ancora un luogo di preghiera e riflessione. La guida spiega l’importanza storica e spirituale di questo sito, che è il cuore del monastero, e racconta la leggenda della vita di San Benedetto.

10:00 – Salita alla Rocca

Dopo aver visitato la grotta, si prosegue con una breve passeggiata fino alla Rocca, un antico castello che domina la valle. La vista panoramica sul paesaggio circostante è mozzafiato e permette di comprendere la scelta strategica del luogo per la fondazione del monastero.

10:30 – Visita al Monastero di San Benedetto

Si scende verso il monastero vero e proprio, che risale al VI secolo e si trova su due livelli. La chiesa principale è dedicata a San Benedetto, e al suo interno si possono ammirare affreschi medievali, opere d’arte e una magnifica scultura del santo. La guida spiega la struttura del monastero, le tradizioni benedettine e il ruolo storico che Subiaco ha avuto nella diffusione del monachesimo in Europa.

Pranzo in un ristorante tipico

12:30 – Pranzo in un ristorante tipico

Dopo la visita al monastero, si può fare una pausa pranzo in un ristorante tipico della zona, dove si possono gustare piatti tradizionali della cucina laziale, come pasta all’amatriciana, abbacchio (agnello), e dolci come la crostata di visciole.

Il Volto Femminile del Monachesimo: Santa Scolastica e la Cultura Benedettina

14:00 – Visita al Monastero di Santa Scolastica

Nel pomeriggio si prosegue con la visita al Monastero di Santa Scolastica, che si trova a breve distanza dal Monastero di San Benedetto. Questo monastero ospita una comunità di monache benedettine e possiede una chiesa che conserva splendidi affreschi e una collezione di opere sacre. La guida racconta la storia delle monache e del loro ruolo all’interno della spiritualità benedettina.

15:00 – Passeggiata nei giardini e nei boschi circostanti

Dopo aver visitato il monastero di Santa Scolastica, è possibile fare una passeggiata nel parco del monastero e nei boschi circostanti, dove si può respirare l’aria fresca della montagna e godere della tranquillità del luogo. Qui si possono vedere anche antiche strutture monastiche e piccole cappelle nascoste tra gli alberi.

16:00 – Visita al Museo del Monastero

Il tour si conclude con una visita al museo del monastero, che ospita una ricca collezione di oggetti storici, manoscritti antichi, e opere d’arte legate alla vita monastica e alla storia del monastero di Subiaco. La guida spiega anche l’importanza culturale di Subiaco come centro di diffusione della cultura classica e cristiana, grazie alla famosa “Scuola di Subiaco” che copiava e conservava manoscritti antichi.

Ore 18.00 Passeggiata nel centro storico di Subiaco

Cena in ristorante tipico

Pernottamento a Subiaco

 

parti subito

Lasciati guidare nel tuo viaggio verso le Radici

Non perdere l'opportunità di esplorare i luoghi che hanno plasmato le tue origini, richiedi senza impegno un itinerario su misura.