L'esperienza
Itinerario – Alle Radici del Lazio
6 giorni di emozioni, storia e sapori nel Paese dei tuoi antenati
Un viaggio autentico dedicato agli italo-discendenti che vogliono riscoprire le proprie radici nel cuore del Lazio, tra città storiche, borghi senza tempo, esperienze culinarie e l’accoglienza calorosa della gente.
Con base a Fiuggi, raffinata città termale immersa nel verde, questo itinerario vi guiderà in un percorso straordinario tra tradizioni, spiritualità ed emozioni da custodire per sempre.
📅 7 giorni / 6 notti | Minimo 10 partecipanti
👉 Pacchetto ideale per gruppi alla ricerca di un’esperienza autentica e memorabile.
🔹 Giorno 1 – Benvenuti alle radici del Lazio
Arrivo a Roma Fiumicino e incontro con il nostro assistente dedicato.
Nel pomeriggio, passeggiata guidata nella Roma Barocca, tra capolavori come la Fontana di Trevi, il Pantheon e Piazza Navona.
In serata trasferimento a Fiuggi, cena di benvenuto con specialità locali e pernottamento.
👉 Primo brindisi insieme per celebrare l’inizio del viaggio alle radici familiari.
🔹 Giorno 2 – Roma Eterna, tra storia e spiritualità
Mattina dedicata alla visita del Colosseo e dei Fori Imperiali, simboli intramontabili della potenza romana.
Nel pomeriggio, percorso emozionante ai Musei Vaticani, con la Cappella Sistina di Michelangelo, e visita della maestosa Basilica di San Pietro.
Rientro a Fiuggi e pernottamento.
👉 Una giornata che unisce grandezza storica e profonda spiritualità, alla scoperta delle radici universali della civiltà.
🔹 Giorno 3 – Rieti e i sapori autentici della Sabina
Visita guidata di Rieti, città conosciuta come l’ombelico d’Italia, con accesso esclusivo alla suggestiva Rieti Sotterranea.
Pranzo tipico in ristorante con ricette tramandate da generazioni.
Nel pomeriggio, tappa in un frantoio tradizionale per una degustazione di olio extravergine, accompagnata da un picnic tra gli ulivi.
👉 Un’esperienza conviviale che profuma di radici contadine e di autenticità genuina.
🔹 Giorno 4 – Viterbo e il fascino medievale
Tour guidato nel cuore medievale di Viterbo, con il Palazzo dei Papi, il quartiere di San Pellegrino e il Museo della Macchina di Santa Rosa, patrimonio UNESCO.
Pranzo tipico in ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita a una cantina storica con degustazione di vini della Tuscia.
👉 Una giornata immersa in un Medioevo vivo, tra radici religiose, cultura e sapori.
🔹 Giorno 5 – Radici Day ad Atina & la cascata di Isola del Liri
Un’intera giornata dedicata alle radici familiari:
-
Cerimonia di benvenuto ad Atina con le autorità locali.
-
Visita all’archivio storico con introduzione alla genealogia.
-
Passeggiata tra i vicoli del borgo, custodi di tradizioni millenarie.
-
Cooking class di pasta fresca e pranzo conviviale.
Nel pomeriggio, tappa a Isola del Liri per ammirare la sua cascata urbana unica in Europa.
👉 Un’esperienza emozionante che fonde storia personale, legami familiari e paesaggi sorprendenti.
🔹 Giorno 6 – I vini delle colline pontine & l’Abbazia di Fossanova
Colazione e partenza verso la provincia di Latina.
Visita di una cantina suggestiva tra le colline pontine, con degustazione di vini premiati e pranzo con prodotti tipici.
Nel pomeriggio, visita alla mistica Abbazia di Fossanova, capolavoro gotico cistercense.
👉 Una giornata che unisce la forza delle radici enogastronomiche del Lazio alla spiritualità più autentica.
In serata, rientro a Fiuggi per la cena di fine viaggio: un momento speciale per condividere i ricordi e brindare insieme a questa esperienza indimenticabile.
🔹 Giorno 7 – Arrivederci Lazio
Colazione in hotel e trasferimento a Roma Fiumicino per il rientro.
👉 Si chiude così un viaggio che vi avrà riportato alle radici familiari, lasciando nel cuore emozioni indelebili.
In pillole
Itinerario
Al mattino, arriverete all’aeroporto di Roma Fiumicino, dove sarete accolti da un assistente dedicato. Con un transfer privato arriverete nel centro di Roma dove potrete pranzare in autonomia e godere del tempo libero.
Alle 15:00 incontrerete la guida locale, che vi accompagnerà in una suggestiva passeggiata di 3 ore alla scoperta della Roma Barocca.
Durante il tour ammirerete alcune delle piazze e fontane più iconiche del mondo: la maestosità della Fontana di Trevi, simbolo di bellezza e tradizione, la perfezione architettonica del Pantheon, tempio romano trasformato in chiesa cristiana e l’eleganza di Piazza Navona, con le celebri fontane del Bernini.
Un itinerario a cielo aperto che vi permetterà di immergervi nella storia, nell’arte e nello spirito vivace della capitale, senza ingressi ma con la magia unica delle sue strade e monumenti.
Al termine della visita, partenza in minibus privato verso Fiuggi, raffinata cittadina termale immersa nel verde delle colline laziali, che sarà la vostra base per i prossimi giorni.
La serata si aprirà con una cena di benvenuto in un ristorante locale, dove gusterete un menù di 3 portate preparato con prodotti tipici del territorio (bevande escluse).
Sarà l’occasione perfetta per iniziare a conoscere le specialità gastronomiche del Lazio e brindare all’inizio di questo viaggio ala scoperta delle radici.
Pernottamento in hotel a Fiuggi.
Tra le rovine imperiali e la magnificenza del Vaticano, un giorno nella città eterna
Dopo la colazione in hotel, partenza in minibus privato alla volta di Roma per una giornata interamente dedicata alla scoperta delle sue due anime più celebri: quella antica e quella cristiana.
In mattinata, incontro con la guida per una visita di 3 ore al Colosseo e al Foro Romano, simboli intramontabili della Roma imperiale. Entrando nell’Anfiteatro Flavio, rivivrete l’atmosfera dei grandiosi spettacoli che qui intrattenevano migliaia di spettatori, tra lotte di gladiatori e rievocazioni epiche.
Proseguendo, il Foro Romano vi trasporterà nel cuore pulsante della vita politica e sociale dell’antica capitale, tra resti di templi, basiliche e archi trionfali che raccontano oltre duemila anni di storia.
Dopo la visita, tempo libero per il pranzo: potrete scegliere se fermarvi in una trattoria tradizionale, gustare una pizza romana o concedervi una pausa veloce per continuare a vivere la città in autonomia.
Nel pomeriggio, nuova immersione nella storia con una visita guidata di 4 ore ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro. I Musei Vaticani custodiscono una delle collezioni artistiche più vaste e preziose al mondo: dalle Gallerie degli Arazzi e delle Carte Geografiche fino alle celebri Stanze di Raffaello.
Il percorso culminerà nella Cappella Sistina, capolavoro assoluto di Michelangelo, che lascia senza fiato chiunque la contempli.
La giornata si concluderà con l’ingresso nella Basilica di San Pietro, il più grande tempio cristiano al mondo, dove la maestosità della cupola michelangiolesca e le opere d’arte custodite all’interno offrono un’esperienza spirituale e culturale indimenticabile.
Al termine delle visite, rientro a Fiuggi per il pernottamento in hotel.
Dalle antiche vie della città, all’olio d’oliva appena spremuto, un’immersione nella cultura e nella tradizione laziale
Dopo la colazione, partenza in minibus privato per Rieti, città affascinante e ricca di storia, conosciuta fin dall’antichità come l’ombelico d’Italia grazie ala sua posizione geografica centrale nella penisola.
Con la guida locale scoprirete i luoghi più significativi del centro storico in una visita di circa 2 ore che vi condurrà tra piazze eleganti, palazzi storici e suggestive chiese medievali.
Uno dei momenti più sorprendenti sarà l’ingresso alla Rieti Sotterranea: un percorso unico nel suo genere, fatto di passaggi, volte e resti romani nascosti al di sotto delle vie cittadine, che raccontano l’antica Reate e il suo sviluppo urbanistico nei secoli.
Al termine della visita, sosta in ristorante per un pranzo tipico a base di piatti della tradizione reatina: un menù di 3 portate (bevande escluse) che valorizza ingredienti genuini e ricette tramandate da generazioni.
Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso la Sabina, territorio rinomato per la sua cultura enogastronomica e in particolare per la produzione di uno dei migliori oli extravergine d’oliva d’Italia.
Qui visiterete un frantoio tradizionale, scoprendo le tecniche di lavorazione e degustando l’olio appena spremuto, accompagnato da un picnic di prodotti tipici servito tra gli uliveti. Un’esperienza autentica che unisce natura, gusto e convivialità.
Al termine della giornata, rientro a Fiuggi per il pernottamento in hotel.
Tra torri, palazzi papali e vini locali, un’immersione nella storia e nella tradizione enogastronomica del Lazio
Dopo la colazione, partenza verso Viterbo, città medievale di straordinaria bellezza e antica sede pontificia.
Adagiata tra colline e sorgenti termali, Viterbo custodisce un centro storico tra i più affascinanti d’Italia, un autentico viaggio nel Medioevo.
Con la guida locale intraprenderete una visita di circa 3 ore alla scoperta dei luoghi più iconici: il maestoso Palazzo dei Papi, simbolo della città e teatro nel XIII secolo del primo conclave della storia; le vie lastricate del quartiere medievale di San Pellegrino, con le sue torri, case in peperino e pittoresche piazzette; il Museo della Macchina di Santa Rosa, dedicato alla spettacolare tradizione riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, in cui una torre luminosa di oltre 30 metri viene portata a spalla da cento uomini attraverso le vie cittadine ogni 3 settembre.
Al termine della visita, pranzo tipico in ristorante locale con un menù di 3 portate (bevande escluse), per gustare le specialità della Tuscia viterbese, terra di sapori autentici e ricette contadine.
Il pomeriggio sarà dedicato all’enogastronomia: visita a una cantina del territorio, dove scoprirete i vigneti della zona e degusterete vini locali accompagnati da prodotti tipici, tra cui formaggi e salumi selezionati.
Un’esperienza conviviale che unisce la tradizione vitivinicola del Lazio all’ospitalità delle aziende familiari.
Rientro a Fiuggi in serata e pernottamento in hotel
Genealogia, cucina tradizionale e panorami indimenticabili tra Atina e Isola del Liri
Dopo colazione partenza in direzione di Atina, cuore della Valle di Comino e suggestivo borgo legato a tradizioni antiche e al patrimonio delle comunità italiane nel mondo.
Qui vivrete il Radici Day, una giornata speciale dedicata alla riscoperta delle proprie origini.
L’arrivo sarà segnato da una cerimonia di accoglienza con le autorità locali, un momento emozionante che sottolinea il forte legame tra i territori del Lazio e gli italo-discendenti sparsi nel mondo.
La mattinata proseguirà con la visita all’archivio storico, dove esperti genealogisti vi guideranno in una lezione introduttiva alla genealogia: imparerete come ricostruire un albero genealogico attraverso documenti e testimonianze, toccando con mano la storia delle famiglie del luogo.
Passeggiando poi nel centro storico di Atina, scoprirete le atmosfere autentiche del borgo, fatto di vicoli, piazze e scorci panoramici.
A seguire, vivrete un’esperienza tipica e conviviale: una cooking class di pasta fresca, durante la quale imparerete i segreti della cucina tradizionale locale. L’attività si concluderà con un pranzo a base di prodotti tipici del territorio, gustato insieme ai vostri compagni di viaggio.
Nel pomeriggio, trasferimento a Isola del Liri, località unica in Europa per la presenza di una cascata spettacolare situata nel cuore del centro storico. Un panorama sorprendente e suggestivo che resterà impresso nella memoria.
Al termine della visita, rientro a Fiuggi per la cena libera e pernottamento in hotel
Degustazione dei vini pontini e visita all’Abbazia di Fossanova, tra sapori autentici e atmosfere senza tempo.
Dopo la colazione in hotel, partenza verso la provincia di Latina, la più giovane del Lazio ma già ricca di tradizioni, paesaggi e sapori autentici. Il territorio pontino, incastonato tra mare e coline, è rinomato per la produzione vinicola che negli ultimi anni ha conquistato sempre più riconoscimenti.
La mattinata sarà dedicata a una degustazione di vini locali in una suggestiva cantina immersa nelle colline pontine. Qui avrete l’opportunità di conoscere da vicino i vitigni autoctoni, i metodi di produzione e soprattutto di assaporare i vini abbinati a un pranzo con prodotti tipici del territorio.
Un’esperienza conviviale che unisce cultura enologica e tradizione gastronomica, nel segno dell’autenticità.
Nel pomeriggio, trasferimento a Fossanova per visitare la celebre Abbazia di Fossanova, uno dei gioielli architettonici del Lazio. Capolavoro del gotico cistercense, l’abbazia colpisce per la sua essenzialità e armonia, offrendo un’atmosfera di pace e spiritualità. La visita consentirà di immergersi in un luogo che per secoli è stato centro religioso e culturale, e che ancora oggi trasmette un fascino unico.
Al termine, rientro a Fiuggi per una cena di fine viaggio, occasione speciale per condividere ricordi ed emozioni vissute durante il tour, brindando insieme ala conclusione di questa esperienza indimenticabile.
Pernottamento in hotel a Fiuggi
Lasciati guidare nel tuo viaggio verso le Radici
Non perdere l'opportunità di esplorare i luoghi che hanno plasmato le tue origini, richiedi senza impegno un itinerario su misura.